LA PLASTICA… DALLA CULLA ALLA TOMBA

Molti di noi oggi, al di là di ogni età, cultura, latitudine, religione, restano emotivamente, mentalmente, fisicamente colpiti dal fenomeno dei cambiamenti e stravolgimenti climatici, ma non solo, in corso nella storia del pianeta. La cosa più sconvolgente è stato sapere che tutto ciò dipende proprio da noi, dall’attività dell’homo sapiens. E ciò ha creato un diffuso senso di urgenza e di paura, un misto di incredulità e di impotente sgomento. Chi ha visto Antropocene (epoca dell’uomo  che si impone e si antepone a tutto), si sarà forse chiesto : chi è il centro, l’uomo o il pianeta? Da dove viene il maggior pericolo, dal potere dell’uomo o dalla violenza della natura? E ancora : gli esseri umani fanno parte della natura o ne sono fuori, considerandosi gli unici “soggetti” padroni della natura, considerata “oggetto” insensibile da soggiogare e sfruttare, non soggetto vivente con cui interagire?…Domande  non più di astrale filosofia, ma di sofferta prassi quotidiana!

L’incontro di domenica 23 febbraio a Bagno con il Dr Maurizio Bonuomo, esperto di livello internazionale sulle materie plastiche che negli ultimi cento anni hanno invaso e stravolto la vita dell’uomo e del pianeta, ci aiuterà, “in modo ragionato e dialogico” a meglio conoscere il nostro ecosistema e il nostro ruolo, tra presente e futuro.

Don Emanuele Benatti

Questa voce è stata pubblicata in Info. Contrassegna il permalink.