Messaggio del Responsabile

Carissimi,
siamo vicini alla Pasqua 2022. Un tempo in cui incontriamo il messaggio più grande della
fede, la resurrezione di nostro Signore Gesù Cristo, segnato sempre dal peccato dell’uomo
cioè la morte. Oggi più che mai ne vediamo i segni nella terra martoriata dell’Ucraina.
Stanno arrivando centinaia di migliaia di persone in Italia da quel paese in ricerca di riparo dalla guerra; molti di questi sono minori.

Dalle nostre terre partono aiuti in generi alimentari e medicine. Ho saputo oggi che anche dalla nostra diocesi stanno partendo persone per andare a prendere ospiti da accogliere qui in strutture della provincia e della diocesi. La fede e la carità rispondono sempre specialmente dove ci sono le croci e le sofferenze. Continua a leggere

Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su Messaggio del Responsabile

La tua morte, o Gesù, è una storia di mani – don Primo Mazzolari

La tua morte, o Gesù, è una storia di mani.

Una storia di povere mani, che denudano, inchiodano, giocano a dadi, spaccano il cuore.

Tu lo sai, tu lo vedi, o Signore.

Prima di giudicare, però, pensiamoci.
Ci sono dentro anche le nostre mani.

Mani che contano volentieri il denaro, mani che legano le mani agli umili, mani che applaudono le prepotenze dei violenti, mani che spogliano i poveri, mani che inchiodano perché nessuno contenda il nostro privilegio, mani che invano cercano di lavare le proprie viltà, mani che scrivono contro la verità, mani che trapassano i cuori.

La tua morte è opera di queste mani, che continuano nei secoli l’agonia e la passione.
Se potessimo dimenticare queste mani, se ci fosse un’acqua per lavare queste mani.

Per dimenticare le mie mani, ho bisogno di guardare altre mani, di sostituire le mie mani spietate con le mani misericordiose della Madonna, della Maddalena, di Giovanni, del Centurione che si batte il petto…

– don Primo Mazzolari –

Fonte:  Preghiere, ed. La Locusta

Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su La tua morte, o Gesù, è una storia di mani – don Primo Mazzolari

Emergenza Ciclone in Madagascar

Promossa una raccolta fondi per sostenere l’accoglienza degli sfollati e la ricostruzione

Riprendiamo dal comunicato stampa del Centro Missionario di Reggio Emilia:

Sabato 5 febbraio il ciclone Batsirai ha colpito il sud-est del Madagascar con venti di oltre 200 km/h e piogge torrenziali. Il passaggio del ciclone, che ha attraversato l’isola da est a ovest, ha danneggiato gravemente abitazioni, capanne, chiese ed edifici in muratura nelle regioni di Manakara, Ampasimanjeva, Mananjary, Nosy Varika e Mahanoro.

La Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla ha una presenza missionaria storica in Madagascar e attualmente conta una decina di persone impegnate stabilmente nell’Isola Rossa.

Il ciclone ha colpito anche alcuni luoghi dove operano i missionari: la parrocchia di Manakara, il Centro Terapeutico di Ambokala (danni ai padiglioni che accolgono i malati mentali), l’ospedale di Ampasimanjeva (divelto il tetto della farmacia e degli alloggi dei dipendenti) e danneggiato la Casa della Carità di Mananjary. Le scuole sostenute da RTM nel distretto di Manakara stanno inoltre offrendo in questi giorni riparo a migliaia di sfollati, pur avendo anch’esse subito alcuni danni alle strutture.

Per questa ragione la Diocesi di Reggio Emilia – Guastalla e Volontari nel Mondo RTM promuovono una raccolta fondi straordinaria per offrire ai missionari la possibilità di accogliere sfollati e ricostruire le strutture rase al suolo o danneggiate dal ciclone.

Le offerte, con la causale “Emergenza ciclone in Madagascar”, possono essere effettuate:

  • con bonifico bancario sul conto (IBAN): IT28A 05034 12800 0000 0000 3413, presso Banco BPM intestato a COMPAGNIA DEL SS. SACRAMENTO – CARITAS REGGIANA – MISSIONI DIOCESANE RAMO ONLUS,
  • online mediante il link https://cmdre.it/donations/emergenza_ciclone_madagascar/ sul sito del Centro Missionario,
  • in contanti o assegni, ogni mattina dal lunedì al venerdì, presso la Curia di via Vittorio Veneto 6 a Reggio Emilia (chiedere di Teresa Tagliaferri)

Continua a leggere

Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su Emergenza Ciclone in Madagascar

NATALE, notti e giorni…

Natale, notti di leggi imperiali
notti di trame omicide
notti di porte sbarrate
notti di gelo spinato,
ma anche
notti di saggi in cammino
notti di stelle in missione
notti di gente in attesa
notti di pane sfornato (*)
notti di terra sposata. (**)
Natale, giorni di Augusto e di Erode
giorni di abusi e condanne
giorni di affari e di truffe
giorni di rabbia e di sangue,
ma anche
giorni di Dio incarnato
giorni di cielo in stalla
giorni di tregua in guerra
giorni di fiori negli occhi
giorni di rugiada nei campi.
E ancora, Natale, notti e giorni
di sciagure e prodigi.
Tu segui la stella dei magi:
troverai percorsi di pace!

don Emanuele

(*) “pane sfornato” Bet-lehem= casa del pane
(**) “terra sposata”, cfr Isaia 62,3-4:
Il Signore si compiacerà di te:
la tua terra avrà uno Sposo
e la tua terra sarà detta “sposata”

Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su NATALE, notti e giorni…

Buon Anno 2022 nel Signore!

Canta e cammina scriveva S. Agostino in tempi lontani!
Il Canto della sua lode e del cuore in questo tempo di Natale ci sprona ad essere nella
speranza piena. Il Natale viene ad aiutarci ricordandoci e testimoniandoci che Dio mantiene
le sue promesse. Lui viene! Lui è il missionario della misericordia del Padre e ci precede e ci attende presente in ogni cuore. Attende di essere visitato e amato. Grazie Signore!

Anche la creazione è in attesa della rivelazione dei figli di Dio della loro vita nuova e della lode a cui unirsi. Auguro a tutti voi un Santo Natale di gioia e di fraternità nella lode. Auguro a tutti voi di essere oggi più che mai segno della sua bontà incoraggiando i fratelli e le sorelle a non avere paura di mettersi in cammino nel Servizio di Dio nella Chiesa e nella società. Un abbraccio forte specie a chi è più isolato o con problemi salute, lontano e anche a chi ha pesi e responsabilità nel servizio nella società in questi tempi difficili. Un saluto ai vostri fratelli della strada con cui camminate o incontrate, e insieme a loro alle vostre comunità.
Preghiamo gli uni per gli altri.

Buon Natale e Un Anno nuovo di forza nello Spirito e nella gioia della speranza nella Sua
fedeltà.
Don Stefano Torelli

Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su Buon Anno 2022 nel Signore!

Parlare ai piccoli e farsi dire da loro

Questo libro racconta di lui, il “parroco delle periferie”, come si legge nei siti ufficiali, e ciascuno porta le proprie parole di amore ricevuto, dato e messo in circolo.

Si propone, si “ripropone” – quasi lo si sentisse sempre pensiero mai ‘fatto’ abbastanza in se stessi – la memoria di un uomo teso alla propria conformazione piena alla Parola. Continua a leggere

Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su Parlare ai piccoli e farsi dire da loro

38esimo anniversario della morte di Don Dino Torreggiani

Nel 38esimo anniversario della morte di don Dino Torreggiani,
 lunedì 27 settembre, celebreremo la S.Messa a Masone alle ore 21.00.
In comunione di preghiera con tutti i fratelli e le sorelle dell’Istituto dal Madagascar, alla Francia, dalla Spagna, al Cile, all’Italia tutta.
Chiediamo l’intercessione di don Dino per il cammino dei “Servi e Serve della Chiesa” in particolare in preparazione al Capitolo Generale.
In attesa di vederci e di pregare insieme, un caro saluto,
don Stefano
Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su 38esimo anniversario della morte di Don Dino Torreggiani

marola 2021 lalibertà

Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su

Sul canale video di “La libertà” la registrazione della Messa in suffragio di Luciano Lanzoni

All’nterno l’omelia di don Stefano Torelli, superiore generale dei Servi della Chiesa. A conclusione della celebrazione le testimonianze di don Daniele Simonazzi, della volontaria Enrica Salsi e di don Giovanni Ruozi

 

Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su Sul canale video di “La libertà” la registrazione della Messa in suffragio di Luciano Lanzoni

Le parole di don Stefano

A nome dell’Istituto dei Servi e Serve della Chiesa in comunione con Raymond, responsabile delle serve, ringrazio Dio per il dono di Luciano e la forte e decisa testimonianza di servizio ai poveri che ci lascia. Ringrazio tutti coloro che lo hanno aiutato in questi giorni, dai medici agli infermieri, e tutti i servi, le serve, gli amici. Ringrazio don Luca e tutti i sacerdoti. Dio ricompensi tutti. Chiedo a Dio che il seme sparso per tanti anni da Luciano possa essere fatto crescere e possa portare ancora il segno del servizio nella Chiesa come segno di vita nuova. Anche se nel cuore si prova tanto dolore oggi ringraziamo anche te Luciano per il tuo “sì” coraggioso e forte. La vita consacrata laica rimane una sfida per chi la vive e per chi la incontra. Dio sostenga e aiuti tutti i consacrati a vivere nell’autenticità e nella gioia. Dal cielo ci raggiunga la grazia per rispondere crescendo come famiglia di consacrati, come Luciano ha sempre desiderato e sperato. Amen.
Stefano Torelli Superiore generale Servi della Chiesa

Pubblicato in Info | Commenti disabilitati su Le parole di don Stefano